Contattami
info@giancarlogaltieri.com
tel. + 39 3337749280 (Verona - Italy)
Chi sono
Giancarlo Galtieri
Cantor Musico
Nato a Bari, ho iniziato negli anni ‘70 lo studio del flauto traverso presso il Conservatorio “N. Piccinni” della mia città. Dal 1980 svolgo una intensa ricerca nel campo della musica popolare latinoamericana e dall'incontro con folkloristi di grande levatura come Sergio Ortega,Charo Cofrè e Hugo Arevalo, Marta Contreras, ed in particolare il gruppo cileno degli INTI -ILLIMANI, e tanti altri, ho avuto l'opportunità di imparare la tecnica e l'uso di numerosi strumenti tipici della cultura ispanoamericana.
Tra gli strumenti cordofoni:
chitarra classica,charango boliviano, cuatro venezuelano e tiple colombiano. Tra gli strumenti aerofoni: quena india, rondador ecuadoriano, sikus (o zampoñas) etc. Tra gli strumenti a percussione: bomboargentino, maracas, guiro, cajon, bongos ed altri ancora. Suono il flauto traverso, il mandolino napoletano, il bouzouki greco e l’armonica a bocca. Negli anni ‘80 con il tenore M° Luigi Lorusso Toma ho intrapreso lo studio del Canto nel registro di tenore. Dal 1985 risulto iscritto alla S.I.A.E. (Società Italiana degli Autori ed Editori) dove sono depositate diverse mie opere preminentemente vocali con accompagnamento di orchestra, orchestra d’archi, arpa, pianoforte etc. Nel 1989, presso la Accademia di Musica "Nino Rota" di Bari ho frequentato il corso di stile e tecnica vocale tenuto dal maestro bulgaro Kristan Missirkov (già direttore del Coro dell' Opera di Monte-Carlo) del quale sono divenuto poi allievo, proseguendo i miei studi.
Ho studiato, inoltre, con il tenore Pietro Bottazzo a Vicenza. Nel 1995 sono risultato vincitore del III Concorso Internazionale - Laboratorio teatrale per giovani cantanti lirici "Citta' di Savigliano" organizzato dalla A. L. I. (Associazione Lirica Internazionale) presso il Teatro Civico Milanollo di Savigliano, diretto dal tenore Ottavio Garaventa. Nel luglio 1996 a Ostiglia (Mantova) ho interpretato il ruolo coprotagonista di F.B. Pinkerton in "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini. Parallelamente a ciò ho studiato Composizione avvalendomi dei suggerimenti di alcuni valenti insegnanti, tra questi il M° Luciano Mandarà, già docente del Conservatorio "F.E. Dall'Abaco" di Verona. Nell'aprile del 1997 nella prestiglosa Sala Maffeiana di Verona, presso l’Accademia Filarmonica di Verona, ho tenuto un concerto monografico di mie composizioni conseguendo un caloroso successo di critica (sul quotidiano "L'Arena" del 4 maggio 1997 la recensione di Dorino Pedretti) e di pubblico. Svolgo, altresi, attività concertistica in qualità di cantante lirico (crossover singer, affrontando vari generi musicali) e di polistrumentista nonché di ricercatore di Musica Popolare e tradizionale di vari Paesi, in particolare del continente latinoamericano. Ho svolto per oltre trent’anni attività professionale di cantante lirico stabile(tenore) presso il Coro della Fondazione Arena di Verona.